Mi
piacciono così tanto che ho convinto mia mamma a partecipare alle lezioni di
astronomia organizzate dall’Università della terza età.
Io
sono troppo piccola per frequentarle da sola così la accompagno a tutte le
lezioni e sto scoprendo tante cose bellissime.
Quando
guardo il cielo, la costellazione che più mi affascina è Orione.
Sapete perché ha questo nome?
Orione
era un cacciatore che amava cacciare al chiaro di luna con i suoi fedeli cani:
Sirio e Mera.
Un
giorno incontrò Artemide, la dea della caccia, che s’innamorò subito di
lui. Apollo, fratello di Artemide,
era geloso che la sorella avesse trovato l’amore e quindi, un giorno, dopo aver
visto Orione che nuotava al largo, sfidò sua sorella a colpire con l’arco quel
punto in lontananza.
Artemide, essendo
bravissima con l’arco e la freccia, raccolse la sfida e riuscì a centrare il
bersaglio.
Pochi
giorni dopo trovò il corpo di Orione disteso sulla scogliera e, disperata,
corse da suo padre Zeus in cerca di conforto.
Ma
Zeus, che non riusciva a placare il suo dolore, decise di fare qualcosa per
consolarla: mise Orione ed i suoi cani tra le costellazioni così che, guardando
il cielo, lei si ricordasse di lui.
La
costellazione di Orione ha una bellissima nebulosa.
Annalisa 1A
Nessun commento:
Posta un commento